MUDBRICK/AZRAEL/THE ORDER/YEAR 10
Il nostro Freaks ci porta all’inferno per farci dimenticare Sanremo.
Il nostro Freaks ci porta all’inferno per farci dimenticare Sanremo.
L’immenso David Tora, in un futuro racconto autobiografico ai limiti dell’assurdo
Il nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocacao tesse le lodi del più grande regista italiano e mondiale di tutti i tempi. Superiore senza dubbio alcuno a Pier Paolo Pasolini.
Il commento di uno dei nostri editori di punta, sua maestà Freaks.
Come sta evolvendo il cinema horror?
Emanuele Di Nicola, autore del volume Nuovo Cinema Horror, in dialogo con il nostro co-fondatore e direttore Riccardo Papacci
Un’anteprima ghiotta oggi su Droga.
A voi il nuovo singolo di Luca Tanzini e Pelio.
Per il ciclo Droga Cultura, il nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocacao recensisce uno dei libri che lo hanno formato: “Io e lui” di Alberto Moravia, romanzo del 1971.
La cara Lucrezia Ercolani ci racconta il tondelliano Altri libertini messo in scena da Licia Lanera.
Daniele Vergni ci parla dello spettacolo di Silvia Calderoni, The Present Is Not Enough.
Il nostro direttore e co-fondatore Demented Burrocacao intervista DIRETTAMENTE i Lametia, supergruppo romaestino, rampante promessa dell’Arte, che nulla ha da invidiare ai Maneskin.
David Tora ci racconta di quella volta che er Pupone, ovvero Francesco Totti, fu ospite a Tintoria, il podcast di Tinti e Rapone.
Dopo le notizie di questi ultimi giorni, il nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocacao ha deciso di non mandarle a dire…
Un editoriale ispiratissimo.
Anteprima esclusiva del video di Luca Tanzini e Pelio, succosa pillola del loro disco elettronico che uscirà ancora non si sa quando.
Il quinto episodio del film a puntate di Demetrio Giacomelli, Totò Cannibale.
La storia di Frankenstein continua a far riflettere e ad arricchire il nostro immaginario, anche a distanza di secoli.
Lucrezia Ercolani ha recensito per noi la versione di questo classico fatto dalla compagnia riminese Motus.
Articolo al vetriolo da parte del nostro co-fondatore e co-direttore Demented Burrocacao.
Salteranno poltrone…
Iniziamo la settimana con un estratto dall’ultimo numero di Charta Sporca (#36, Fame), il cui autore è il nostro caro Alessandro Sbordoni.
Tra patatine fritte, capitalismo, Nietzsche e Baudrillard.
Un commento a caldo sugli Oscar edizione 2024 da parte del nostro co-fondatore e direttore Riccardo Papacci.
Tornano le recensioni cinematografiche di Freaks.
Chi non le legge può anche andarsene a fare in culo.
Fresco del suo nuovo singolo, “Tutti muti”, abbiamo chiesto a Solo Biasso di fare per noi una playlist con l’hip hop che ascolta da sempre.
Un estratto dal libro Trap! – Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, in uscita oggi per Novalogos. Tra i suoi autori: Sebastiano Benasso, Luca Benvenga, Emiliano Bevi- lacqua, Valentina Fedele, Claudia Attimonelli, Gabriele Forte, Paolo Grassi, Davide Filippi, Sveva Magaraggia, Luisa Stagi, Matteo Jacopo Zaterini, Giulia Giorgi, Mattia Zanotti, Massimo Canevacci.
Buona lettura.
Il cinema girato con i droni è realtà.
Ecco cosa ne pensa Eugenio Fronteddu.
Una nuova hit direttamente da Sanremo. La più politica degli ultimi anni.
Uno speciale per Droga.
Finalmente il punk a Sanremo.
Eccoci qui con l’anteprima del brano punk dei LA DAS, “È una cosa bella”.
Buon ascolto!
Un estratto dal libro di poesia di Teodora Mastrototaro, “Zoologia abitativa”.
Firmato Jonida Prifti.
Il ritorno del più grande scrittore indipendente di short stories sportive.
Sua maestà Filmato umano in fiamme.
Un commento di Freaks sull’ultima sconvolgente notizia che ha riguardato il club calcistico A.S. Roma.
Una nuova puntata di Fiabe Suonore da parte del nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocacao. Questa volta all’insegna del grebbbbbo.
Il terzo capitolo della saga sugli Abba firmata Dario Abece.
Domenica prossima non prendete impegni.
Il quarto episodio del film a puntate di Demetrio Giacomelli, Totò Cannibale.
Un commento analitico da parte del nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao sull’ultimo celeberrimo film di Christopher Nolan.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista uno dei gruppi più raffinati della new wave, capaci di coniugare i suoni sintetici al fascino della storia: gli Opera Multi Steel.
Uno speciale tributo a Bud Spencer e Terence Hill fatto da un personaggio misterioso della scena culturale italiana.
Tornati dalle vacanze, proseguiamo con il capitolo numero due del delirio abbistico di Dario Abece.
Il nostro co-fondatore e co-direttore Demented Burrocacao recensisce Barbie, sfoderando tutte le sue qualità critiche.
Il terzo episodio del film a puntate di Demetrio Giacometti, Totò Cannibale.
Reportage esclusivo, a dir poco. A dire pocoooo
Una compilation di musica vietnamita fatta dal caro Alessandro Sbordoni.
““Iryna, ma dove sei?” grida nuovamente appoggiato al suo bastone. Allora finisco di bere il mio ottimo caffè preparato con tanto amore e decido di uscire a capire perché si stia sgolando tanto.”
Un nuovo racconto di Matteo Zolla.
Una nuova sfida per la critica musicale: le recensioni di ChatGPT.
A voi il giudizio finale.
Il nostro co-fondatore e direttore omaggia il Cavaliere raccontando un aneddoto di qualche anno fa.
Il secondo incredibile episodio del film a puntate di Demetrio Giacomelli, Totò Cannibale.
Da non perdere.
Una serata che ha fatto sognare, ma che ha anche dato motivo di essere tristi.
Un appassionato commento di Freaks, da cui emerge un’interessante pista complottista, dalla quale è difficile restare indifferenti.
Una playlist creata da Ljutov.
Buon ascolto.
Freaks commenta la Roma in finale di Europa League e si toglie qualche sassolino dalla scarpa…
Finalmente il primo episodio di Totò Cannibale. Un film a puntate.
Anteprima del video “Guardare Sanremo” di Tab Ularasa. La canzone anticipa il nuovo album che uscirà a maggio.
Il nostro co-fondatore e direttore Riccardo Papacci ha fatto questo mixtape ispirandosi all’ultima fatica letteraria del grande scrittore francese Antoine Volodine, “Le ragazze Monroe”.
Un’ora e quarantacinque minuti di musica volodiniana.
Il grande Anthony Ettorre intervista per noi il grande Nicola Vicidomini.
Torniamo col nostro servizio pubblico, ribadendo la nostra devozione per l’alta Cultura.
Arianna Caserta intervista per noi Alex Zhang Hungtai, conosciuto anche come Dirty Beaches.
Clitoride, lacrime, piedi e altro in questo racconto erotico di Elvira Del Guercio.
A breve su Droga.
Un racconto doloroso di Mister Sojola.
Omar Suboh si immedesima nella mente di uno scrittore. Ci porta nei meandri oscuri dell’editoria – e quindi del male – sfiorando la vertigine.
Il nostro co-fondatore e direttore dà nuova vita al film di Darren Aronofsky.
Un nuovo mix di Alessandro Sbordoni, stavolta dedicato al porno degli anni Settanta. Che dire…
“W l’underground”, cit. Alessandro Ronconi
Torna la rubrica del nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocaca.
Siamo lieti di presentare i lavori di questo giovane artista tedesco.
Diffondete il verbo.
Anteprima del brano di Cypher Sanctuary, dal profondo della Russia con le intelligenze artificiali.
Il nostro caro Ivan Lepri ha intervistato DJ Brush.
Sempre più criptico, sempre più metafisico: ecco il mondo di Docnovus.
Una news incredibile. Ecco quanto accaduto ieri sera all’Auditorium parco della musica di Roma.
Il caro Alessandro Sbordoni (assieme a Thomas Smith) ci ha fornito questo importante documento. Una compilation con pezzi hardcore inseriti nei giochi per PlayStation.
Prosegue l’inquietante epopea del nostro cavaliere misterioso, sua maestà Docnovus.
Il Natale quando arriva arriva: è vero.
Il maestro Demented Burrocacao coniuga la natalità alla terra, ai fiori, ai vasi.
Il nostro co-fondatore e direttore Demented Burrocacao ci racconta il passaggio dalle scuole primarie a quelle medie.
Special guest: Riccardo Papacci
Lorenzó prosegue nel suo delirio personale facendo scontrare i Pokemon con la psicoanalisi.
Ivan Lepri, il nostro cronista dei suoni e dei colori di una Roma che sta scomparendo, ha intervistato il grande Koma, uno dei guru del writing italiano.
Torna un nostro affezionato collaboratore, ma il suo nome è cambiato.
Signore e signori, ecco a voi Docnovus.
Un incredibile fumetto di Lola Giffard-Bouvier sul riscaldamento globale.
Una sintesi perfetta tra la scienza e la grande arte.
Un racconto molto impegnato di Giacomo Cavaliere. Si parla di acqua e di petrolio.
Il web è qualcosa che non riusciremo mai a spiegare nella sua totalità.
Ornella Paglialonga ci fornisce dei dati che ci costringono a fare i conti con questa realtà.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao nella sua ormai celebre rubrica che lega il passato al presente.
Filmato Umano in Fiamme ci porta alla scoperta della discografia del cestista Kevin Durant – e della sua inquieta parabola esistenziale.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao sperimenta su di sé una nuova pratica con cui relazionarsi con i social.
Lorenzó ha fatto l’accostamento dell’anno: Pokemon e PlayLover Academy.
Ce ne parla nel suo lungo articolo, il primo di una serie.
Una nuova rubrica sul mondo del lavoro.
Il nostro accelerazionista ci racconta le sue esperienze e le sue giornate lavorative.
5:30 è una rubrica che tratterà di Writing, Rap, Djing, Breakdance, insomma: Hip Hop.
Questo il primo appuntamento: una ricca intervista a uno dei protagonisti dell’hip hop italiano. Sua maestà Dj Stile.
Torna la nostra rubrica accelerazionista con un contributo di Filmato Umano In Fiamme direttamente da Roma Est.
La musica jungle è davvero finita?
Secondo Alessandro Sbordoni stiamo assistendo a una rinascita di quel genere.
Abbiamo chiesto a Cristiano Latini di mandarci un mixtape con la musica che più ha suonato all’interno del suo locale, il bellissimo e indimenticabile Klang.
Nonno Demented ci racconta un episodio di vita che in questo periodo storico riguarda tutti.
Le sue parole, le nostre vite.
“Aveva questa grande passione per i colori; a casa non guardava la tv e non giocava con la Playstation come tutti i suoi altri compagni, ma passava interi pomeriggi a disegnare. Suo padre scherzava sempre con la moglie dicendo che il loro bambino gli costava più in pastelli e pennarelli che in cibo. In effetti l’edicolante sotto casa a quei tempi aveva anche comprato una Porsche Carrera che, visto il ‘normalissimo’ lavoro che svolgeva, non poteva certo permettersi. Il papà di Tancredi era convinto di aver partecipato quantomeno per il venti percento all’acquisto di quello splendido esemplare di auto. Qualche anno più tardi la polizia trovò Ferdinando, l’edicolante, morto ammazzato in un bosco. Saltò fuori che l’uomo era a capo di un’organizzazione criminale.”
Un lungo racconto di Matteo Zolla.
Un piccolo omaggio a una persona immensa.
Potevamo non omaggiare la Regina? Beh, no. I nostri cuori resteranno infranti per sempre.
Un saluto particolare da parte di Alessandro Sbordoni.
Elvira Del Guercio ci parla di La Cronologia dell’acqua, intenso libro di Lydia Yuknavitch uscito per nottetempo.
Torna la nostra carissima Ornella Paglialonga da un lungo viaggio nei meandri del web. Ne è uscita diversa, sana, pura.
Questa è la documentazione che ci ha fornito.
Nino Giordano ci parla del ritorno in libreria di Proteggi la mia terra,un manga shōjo fantascientifico spaccacuori che devasterà la vostra estate.
Matteo Bruno ci illustra le prime immagini del futuro, create conversando con le entità che lo stanno già guardando: le intelligenze artificiali.
Il suo progetto si chiama We Are Actually Dying ed è fortemente rassicurante.
Secondo appuntamento della rubrica che sta scaldando i cuori (e le gambe) di tante generazioni.
In questo secondo appuntamento Zi Rafele ci introduce alla Gabber.
Ce lo saizzzzzzzz
Cosa c’entra la cultura vaporwave con la figura della Ragazzina (la “Jeune Fille”) del collettivo anarchico francese Tiqqun, modello della consumatrice ideale (“buona solo a consumare”)?
Ce lo spiega Alessandro Sbordoni in questo articolo.
Alla fine c’è anche una morbida playlist vapor.
Buona lettura e buon ascolto.
Oggi è uscito per Rizzoli Lizard il fumetto di Simone Montozzi, in arte Simone Tso.
Ci siamo fatti dare alcuni schizzi e bozzetti inediti in anteprima, tanto per dare un assaggio di quello che troverete nel libro.
Una romantica e poliglotta Nino Giordano in questo parallelismo tra Shinjuku e Roma Est.
Una nuova entusiasmante puntata de I racconti di Nonno Demented – ovvero il nostro co-fondatore e CEO.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao ci parla delle letture che lo stanno accompagnando in questi ultimi giorni.
Un tormentoso racconto d’amore di Omar Suboh.
Molto spesso i critici sportivi sono di parte e usano un linguaggio troppo poco tecnico. Abbiamo deciso di articolare un dibattito sulla finale di Conference League tra Roma e Feyenoord. L’abbiamo fatto optando per un linguaggio tecnico e che si sforzi di essere il più possibile obiettivo, senza inutili schieramenti divisivi – una volta tanto.
Un racconto di Paolo Sus che parla di amore, pentimento ed hangover nella cornice claustrofobica di una scioglievole Milano estiva.
Immagini concesse dall’artista e xilografo Paolo Cabrini.
Torna il nostro amato Freaks con due film che sicuramente non avete visto.
Sta arrivando l’estate, quindi sta arrivando anche altro.
Un resoconto di Ginevra Ceccotti.
Il nostro amico Simone Sauza, appena dopo aver scritto il suo primo intenso libro (“Tutto era cenere. Sull’uccidere seriale”, Nottetempo), ha deciso di pubblicare un racconto originale su quella rivista altamente accademica che risponde al nome di Droga.
Arianna Caserta ci fa scoprire il musicista Stanislav Tolkachev.
Tra URSS, Chris Marker e Andrej Tarkovskij.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao torna con la sua amatissima rubrica Primàdopo.
Un commento a caldo del nostro critico cinematografico e sportivo Freaks.
Un commento che mette sul campo tutta la complessità della situazione, evitando di sfociare in inutili e fastidiosi commenti di parte.
Vi presentiamo in anteprima il trailer e alcune foto del film “Il grande caldo”, di Dan Bensadoun, Luigi Caggiano, Marcello Enea Newman, Daniele Tinti.
Tra gli attori, alcune star di Roma Est: Gianlorenzo Nardi e Marco Caizzi.
Buona visione!
La star proveniente dal pianeta Mercurio Nino Giordano prova a spiegare il berlusconismo a Pier Paolo Pasolini.
Un pezzo sull’Italia, i soldi, i cartoni animati e…
Puntata speciale con i nostri due co-fondatori e CEO Stefano Di Trapani e Riccardo Papacci, il nostro direttore responsabile Valerio Mattioli e l’apparizione dell’amico Simone Sauza.
Ringraziamo Valerio Mattioli per il suo proverbiale spirito di partecipazione, entusiasmo e ottimismo generale.
Da oggi in tutte le librerie potrete trovare il libro del nostro co-fondatore e CEO Stefano Di Trapani, in arte Demented Burrocacao, edito da Minimum Fax.
Chi non lo legge non è un vero fan di Droga.
Siamo onorati di inaugurare una nuova importantissima rubrica.
Zi Rafele ci onora del suo sapere. Noi, buoni, buoni, stiamo zitti e ascoltiamo.
Ce lo saizzzzzzzz
Mark Fell ha scritto un libro bellissimo, pubblicato da Urbanomic. Ce ne parla il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci.
Spesso addentrarsi nei tecnicismi significa appesantire la lettura. Ma in alcuni casi il linguaggio tecnico è necessario per comprendere al meglio alcune questioni.
I due fondatori di Droga discutono in maniera analitica del nuovo album di Charli XCX.
“– Il lavoro, mio caro, è una zavorra a cui possiamo fare a meno tutti quanti.
– Ah sì?, e come faccio a pagarmi il corso di scrittura creativa poi, che voglio diventare uno scrittore famoso anche io, lo sai no?
– No, non lo sapevo e non mi interessa. Potresti, per incominciare, smettere di credere a queste cose, per esempio.
– Il lavoro culturale è la mia vita. Non posso esimermi dal perseguire il mio obbiettivo.”
Un dialogo filosofico. Un racconto di Omar Suboh.
È vero, a volte il linguaggio accademico può risultare ostico, ma è utile per capire a fondo le cose. Una conversazione tra i due fondatori del nostro giornale sull’ultima fatica discografica dei Tears For Fears.
Una poesia scritta da Marco Cazzella.
“Mi invitano a un party del giro dei pittori e io ci vado. I pittori si ritrovano dentro a degli scantinati che usano come studio e forse anche come abitazione. Il party sarebbe un carrello del supermercato parcheggiato in mezzo alla stanza, pieno di lattine di birra del discount. Niente frigo e niente ghiaccio, quindi le birre sono calde.”
Un racconto indie di Paolo Sus.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao in una commovente storia, adatta a grandi e piccini.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista il controverso musicista americano, autore di un nuovo album che uscirà nelle prossime settimane.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci torna con la sua rubrica “Bella persona” per parlare di Ted K, film incentrato sulla vita di Theodore Kaczynski, in arte Unabomber.
Un esclusivo mixtape di OROBORO sul suo mondo e sulla scena elettronica che sta nascendo in Repubblica Ceca.
L’avete visto Der Samurai, brutti coglioni?
E che aspettate?
Un estratto dall’ultimo imperdibile libro di Paolo Virno uscito per DeriveApprodi.
Un “diario pubblico” che va dal 1988 al 1991 e che fa i conti con un controverso decennio vissuto in prima persona.
I nostri due co-fondatori e CEO discutono in maniera accurata del disco di DJ Travella.
Un racconto anni Novanta di Paolo Sus.
Si parla di banca, quindi anche di eroina.
I nostri redattori hanno riflettuto a lungo, ma alla fine hanno deciso di esporsi. Ecco il nome di chi secondo loro avrebbe dovuto vincere.
NOTIZIA CHE DEFINIRE FONDAMENTALE è POCO!!!
QUEL SORRISO CHE SOLO A GUARDARLO TI RIEMPIE IL CUORE DI GIOIA……..
Il ritorno dei veterani Mouth Of Indifference con un nuovo video e un nuovo album.
Tra Coil, Front 242 e altra roba malata.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao veste per una volta i panni dell’inviato speciale per raccontare con la perizia giornalistica che lo contraddistingue una giornata speciale. La giornata in cui l’Italia divenne salva e attrattiva nei confronti degli investitori stranieri.
Grazie Sergio, grazie Italia.
“Agendo per tramite dei suoi procuratori, Russ aveva conquistato nella stagione precedente il controllo dei tre più grossi allevamenti di cani della costa orientale guadagnando in tal modo praticamente anche il controllo, e la responsabilità, della Mostra Canina tenuta quell’anno al vecchio e caro Staples Center. Il suo principale gérant, o uomo di paglia, in quell’operazione, era stato un certo señor LBJ, un messicano grande e grosso che da un pezzo era noto nell’ambiente dei cinofili come allevatore di chihuahua nastro-azzurro.”
Filmato Umano In Fiamme ci racconta una strana storia su Russell Westbrook.
Abbiamo realizzato uno speciale reportage, anche potendo usufruire di parte di quell’immenso patrimonio economico (e morale) chiamato PNRR, per fare un po’ di chiarezza su quanto sta accadendo. Nel corso della ricerca – pensate un po’ – è anche emerso il nome di quello che sicuramente sarà il nostro nuovo presidente.
Ringraziamo Enrico Mentana e Il Foglio per la collaborazione.
IN ANSIA PER IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GRAZIE AL CIELO UNA NOTIZIA CHE CI HA RASSERENATO E CHE… CI HA FATTO SORRIDERE! 🙂
Un film, un reportage, un oggetto audiovisivo e molto altro.
Pino Formoso utilizza alcuni fondi messi a disposizione dal PNRR per assemblare queste immagini in movimento.
P.S.: Special guest: Enrico Mentana.
Racconto-mondo tra finzione e realtà.
Uno scritto di Ljutov.
Arianna Caserta omaggia una delle più grandi dive di sempre del nostro piccolo grande mondo ristretto.
Un varco ucronico italiano percepito da Oscar Sentimento.
UNA VOLTA ESISTEVANO LE DISUGUAGLIANZE. DA OGGI NON PIù
Un apocalittico Gamberone sui meme del 2022, “Soylent Green”, il rapporto Meadows e “Don’t Look Up”.
La nostra rubrica accelerazionista per tutti gli amanti della velocità.
Una confessione sincera e profonda.
Pillola onirica su tutto quello che abbiamo intorno.
RIENTRARE DALLE VACANZE CON UNA NOTIZIA CHE HA LETTERALMENTE SPACCATO A METà I NOSTRI CUORI E LI HA FARCITI DI GIOIA!
In esclusiva per i lettori di Droga, il nuovissimo album di capodanno di SYSTEM HARDWARE ABNORMAL.
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao in augurio per il prossimo anno.
Il 24 dicembre ci ha lasciati Marco Mathieu, storico bassista dei Negazione.
Un sentito ricordo di Emanuele Pelilli.
Un’edizione speciale di Bolidi Fiammanti con la partecipazione straordinaria del grande Ivan Carozzi, che ci racconta la sua esperienza accelerazionista.
Chiudiamo questa settimana presentando una nuova rubrica sul porno.
Ginevra Ceccotti ci parla delle sue esperienze.
Freaks consiglia di vedere questo film.
Sapete perché?
Perché siete stronzi, ecco perché.
Il grande mistico tibetano Dario Abece ci parla della sua apparizione: gli Abba.
Ecco il primo episodio di un nuovo format a tema Abba.
Flavio Scutti intervista Giuseppe Esposito, fondatore dell’etichetta discografica Archivio Diafònico. Un dialogo tra musica sperimentale e ricerca sonora, tra mondo e provincia.
APPRENDIAMO DA UN’ANSA QUESTA TERRIBILE NOTIZIA CHE HA MUTATO IN NEGATIVO LE NOSTRE GIORNATE.
CON LA SPERANZA CHE SIA POSSIBILE UN GIORNO “RECUPERARE”………
Forse non tutti sanno che Pino Formoso, prima di diventare inviato per Droga, aveva studiato design presso le più prestigiose accademie americane.
Per questo Natale ha voluto donarci questo album natalizio che trovate in edicola. Nell”articolo troverete una piccola anticipazione.
P.S.: Solo per resilienti! 😉
Una terremotante letterina che il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao ha scritto a Joe Biden, togliendosi – come si suol dire – qualche sassolino dalle scarpe…
UNA NOTIZIA CHE CI HA FATTO CAPIRE UNA COSA: MATTARELLA NON CONTA VERAMENTE UN CAZZO…………………………………
INIZIAMO QUESTA SETTIMANA CON UNA NOTIZIA CHE INTERESSERA’ TUTTI GLI AMANTI DELLE CREME E DEI TRATTAMENTI DI BELLEZZA
Chiudiamo la settimana in maniera decompressiva con alcuni rimedi derivanti dall’orto.
La nostra rubrica accelerazionista per tutti gli amanti della velocità.
Due film selezionati da Freaks, che voi non avete visto. Perché siete dei coglioni e delle merde.
Siamo lieti di presentare in anteprima l’ottimo doppio video di “Cioccolato fondente/Dimmi dove” di TOTALE!
Si tratta dello split Forse / Tab_ularasa appena uscito per l’etichetta svizzera EEEE.
Enjoy!
INIZIAMO QUESTA ENNESIMA SETTIMANA DI MERDA CON UNA CONSAPEVOLEZZA IN PIù: PURTROPPO NON SIAMO TUTTI UGUALI. ESISTONO DELLE PERSONE CHE SONO PIù INTELLIGENTI DELLE ALTRE.
EBBENE, QUESTA 49ENNE SPAGNOLA è EVIDENTEMENTE PIù BRILLANTE DI TUTTI NOI. ED è PER QUESTO CHE ABBIAMO DECISO DI ASSEGNARLE IL PRESTIGIOSO “PREMIO DROGA”.
OLTRE A QUESTO, CI SIAMO PREMURATI DI AIUTARLA NELLA GESTIONE ECONOMICA DELLA SUA PROPRIETà. DAL MOMENTO CHE TUTTI DOBBIAMO PAGARE LA TASSA SUL SOLE, POTETE ANCHE VERSARLA SUL NOSTRO IBAN. NOI STESSI PROCEDEREMO IN SEGUITO A FARLE ARRIVARE I SOLDI CHE LE SPETTANO E CHE NOI ABBIAMO GIUSTAMENTE, COME VUOLE LA LEGGE, GIà VERSATO.
Da mercoledì 1 dicembre a domenica 5 dicembre presso il circolo Arci Trenta Formiche si svolgerà l’Hacker Porn Film Festival.
Il flâneur professionista Ivan Carozzi ci ha inviato una segnalazione. Accorrete numerosi.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Un podcast condotto dal nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao con ospite il nostro direttore responsabile – ovvero, colui che risponde legalmente delle nostre azioni – Valerio Mattioli.
Buon ascolto.
Una rassegna stampa particolare quella di oggi. Abbiamo tradotto per voi un articolo del Guardian – ovviamente in accordo con la testata giornalistica inglese, che ci ha immediatamente dato l’ok e con la quale manteniamo una relazione professionale che dura ormai da decenni.
Il nostro esperto di lingua inglese, Translator Google, ha scelto questo articolo, per ribadire che la nostra redazione è al 90% schierata con i Cugini di campagna.
Il nostro caro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao ci fa riflettere con le sue riflessioni sul tempo e sulla vita.
Potenziale nuova hit del nostro Maurizio Marsico. Testo di una sensibilità unica.
Il nostro inviato Pino Formoso, di ritorno da COP26, ha buttato giù, di getto, questa fenomenologia delle ultime gesta del presidente americano Joe Biden.
Quattro film del cazzo selezionati da Freaks.
UN DURO COLPO PER IL MONDO DELL’ARTE E DELLA GASTRONOMIA…
UNA BUONA SETTIMANA A TUTTE E A TUTTI CON UN BUON MOTIVO PER PROSEGUIRLA CON LA GIUSTA CARICA: VEDERE COME ANDRA’ A FINIRE QUESTA VICENDA
I nostri redattori hanno notato che stamattina c’era qualcosa di strano nell’aria. Ne è uscito questo editoriale.
COME SEMPRE, A UNA BUONA NOTIZIA FA SEGUITO UNA NOTIZIA CHE CI FA PIANGERE
NON ERA MAI SUCCESSO PRIMA D’ORA CHE NEL CORSO DI UN CONCERTO LA BAND PRINCIPALE RINGRAZIASSE I MEMBRI DELLA BAND PRECEDENTE. PAROLE INEDITE CHE SCALDANO IL CUORE
Un’altra settimana è finita. E voi forse ve ne andate affanculo…
Ecco quattro film grandissimi scelti da Freaks.
Felicissimi di presentare in anteprima il nuovo video dei Real Miracolo, dal momento che “Presets” è stato uno dei dischi che più abbiamo amato negli ultimi mesi.
Un documento esclusivo.
L’arte di Marcellus Artelhopoulous in due ritratti d’autore per uno speciale sul G20 di Roma e il COP26 di Glasgow.
Un solo motto: Abbasso le emissioni e le disuguaglianze, evviva la pace e la crescita del PIL!
Per finire l’ennesima settimana di merda, un saluto alla nostra Italia che sta ospitando il G20.
Quattro filmoni del cazzo selezionati dal vostro caro Freaks.
Stronzi!
Il video più brutto di Giacomo Laser. Solo per Droga.
OGNI TANTO UNA BUONA NOTIZIA CI VUOLE!
PREOCCUPATI PER DIVERSI GIORNI, ALLA FINE SIAMO RIUSCITI A CALMARCI SOLO UNA VOLTA VENUTI A CONOSCENZA DI QUESTA SPLENDIDA E RASSERENANTE NOTIZIA
Sovrappeso? Stitichezza? Problemi di digestione?
Da oggi su Droga ci sono le ricette del dottor Francozzi.
Un’iniziativa Droga Sport.
I ghost-movie hanno stufato.
Ma Freaks ce ne segnala due da non perdere.
Torna Primàdopo, la rubrica del nostro CEO e co-fondatore Demented Burrocacao – ancora alle prese con una brutta storia di diffida su Facebook…
UNA NOTIZIA MOLTO TRISTE.
A BREVE ORGANIZZEREMO UNA COLLETTA PER POTER COMPRARE UN PO’ DI PANE E PER POTER REALIZZARE I SOGNI DI QUESTA FANCIULLA
UNA NOTIZIA CHE CI HA LASCIATI SBIGOTTITI E SGOMENTI…
Una riflessione di Arianna Caserta su naturalezza e artificio a partire dall’ultimo cortometraggio di David Cronenberg.
Abbiamo chiesto a Freaks di parlarci dell’ultima fatica cinematografica dello stravagante regista giapponese Sion Sono.
Un messaggio da Gabriele Paolini.
“Il principe, alle spalle due divorzi, ha portato all’altare la pianista Mahkameh Navabi, che indossava la stessa tiara con duemila diamanti già sfoggiata dalle precedenti spose. Una delle quali presente alla cerimonia in qualità di dama d’onore”
SE NON è UNA BELLA NOTIZIA QUESTA…
UNA NOTIZIA CHE AL SOLO PENSIERO HA FATTO TREMARE LA NOSTRA REDAZIONE…
Oggi interrompiamo il nostro consueto appuntamento con la rassegna stampa, la riprenderemo domani, per condividere con voi questo messaggio che un Testimone di Geova ha voluto indirizzare a uno dei nostri due co-fondatori e CEO.
Ci siamo interrogati a lungo sul perché di questo gesto. Perché rivolgere questo pensiero a uno dei più grandi bestemmiatori esistenti? Probabilmente le vie del Signore sono infinite.
In down Facebook, WhatsApp, Instagram.
Le impressioni di Maurizio Marsico in una delle sue nuove “Marsicate”.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Per evitare ogni dubbio e fare in modo che il ballottaggio di queste elezioni si svolga nella maniera più opportuna, abbiamo spiegato e commentato, punto per punto, i programmi dei due contendenti politici.
Il voto è una cosa importante, e noi di Droga ci teniamo affinché tutti lottino per conservare questo diritto fondamentale.
CERTE COSE FANNO MALE AL CUORE…
UNA STORIA INCREDIBILE, MA VERA
Per una settimana performante, cosa c’è di meglio di una selezione di foto di bolidi fiammanti?
E NON POSSIAMO FAR ALTRO CHE RINGRAZIARE E SOGNARE…
OGNI TANTO UNA RISATA CI VUOLE!
Ornella Paglialonga ha reperito per noi un documento di eccezionale chiarezza. Uno studio che rivela finalmente da dove veniamo e che cosa stiamo facendo sulla Terra.
Adriano Ercolani ci racconta l’altro Carmelo Bene pugliese: sua maestà Lino Banfi.
A META’ TRA UN PUSHER IBIZENCO E MARIE KONDO: ESEMPIO MORALE E INTELLETTUALE DA SEGUIRE.
COMINCIAMO LA SETTIMANA CON UNA NOTIZIA CHE HA CONQUISTATO I NOSTRI CUORI. GRAZIE CIRO!
La nostra anti-graphic novel firmata Demented Burrocacao e Enrico “Infidel” D’Elia.
Trash sì, ma nel modo giusto.
Un gustoso estratto dal libro del caro Matteo Fumagalli, il cui titolo è tutto un programma: “Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto”.
MA POI PUNTUALE ARRIVA LA BATOSTA… E NOI NON POSSIAMO FAR ALTRO CHE PIANGERE E SPERARE CHE TUTTO SI RISOLVA
IN UN PERIODO COSì PIENO DI BRUTTE STORIE, FINALMENTE UNA NOTIZIA CHE TORNA A FAR PULSARE DI FELICITà I NOSTRI CUORI
Una lucida riflessione di Maurizio Marsico sul Supersalone di Milano.
Contiene: Piotta.
Ultimo capitolo del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Il nostro Pino Formoso in un’interessantissima inchiesta sull’a dir poco invidiabile lista di fregi che rende unica la divisa della persona che più di tutti oggi dobbiamo ringraziare: l’esimio Generale Figliuolo.
Il grande scrittore Aurelio Picca ci ha fatto dono di una perla rimasta nascosta nei suoi archivi per anni. Un cortometraggio di qualche anno fa, girato da lui stesso, intitolato “Roma tanta poca”.
Lo ringraziamo affettuosamente per questo regalo prezioso.
Il russo Cypher Sanctuary ci ha mandato in anteprima i brani dal suo nuovo EP “Temple Simmetry”, composto facendo interagire strumenti acustici e reti neurali. Sembra che queste ultime stiano prendendo il sopravvento sulla sua persona.
L’orto può diventare un vizio di famiglia. Niccolò Protti fa luce su questa faccenda.
Un report direttamente dal fondamentale Santarcangelo Festival 2050 da parte di Lucrezia Ercolani.
Il nostro ambito premio Droga è inequivocabilmente assegnato a questo uomo.
In anteprima per Droga il video del brano Apocalypse Song dell’entità Purp.
Un uomo non riesce a concentrarsi. Viene interrotto continuamente da rumori e persone invadenti.
Un racconto di Omar Suboh.
UNA NOTIZIA CHE HA CREATO PROFONDO TURBAMENTO NELLE ANIME DI MILIONI DI PERSONE
PROBABILMENTE LA PROVA PIU’ CORAGGIOSA DEL NOSTRO CT. IL NOSTRO GRANDE CT.
Solo immagini di bolidi fiammanti.
Ventesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
L’artista greco Marcellus Artelhopoulous in gita a Wembley immortala un momento topico di questi europei magici. Un modo per omaggiare la nostra grande Italia e il nostro proverbiale fair play.
Fumettimeloinculo risignifica in maniera adeguata alcune tavole di Fumettibrutti.
GRAZIE AL CIELO I NOSTRI POLITICI PENSANO A COSE IMPORTANTI MENTRE C’è UNA PANDEMIA E LA GENTE STA SQUARTATA A CASA SENZA UNA LIRA.
SEMPLICEMENTE, RGAZIE MATTARELLA
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci inaugura una nuova rubrica segnalandoci sonorità, visioni e argomenti prodotti da belle persone.
L’annuncio del partito politico di Maurizio Marsico.
Le prime opere delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato ai nostri corsi d’arte, realizzati attraverso il contributo di Regione Lazio.
AHAHAHAHAHAHAAH! SE NON VOLETE SGANASCIARVI DALLE RISATE ALLORA FORSE è MEGLIO SE EVITATE DI LEGGERE QUESTA NOTIZIA
E CHI SE LO ASPETTAVA?
Un’anteprima del libro “Stazione degli occhi (O del corpo che si sottrae)”, scritto dalle nostre due redattrici Jonida Prifti e Donatella Della Ratta, edito da Kurumuny edizioni.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
UN’AUTENTICA INGIUSTIZIA NON FARLO PROSEGUIRE!
SPERIAMO…………………………………………………………………..
FINALMENTE STASH HA FATTO QUALCOSA DI UTILE PER QUESTA NOSTRA SOCIETà ALLO SBANDO
Il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao torna con la rubrica Primàdopo.
Solo immagini di bolidi fiammanti.
Grandissime testone di cazzo, ecco a voi cinque film scelti da Freaks.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci ha posto due domande agli autori dello splendido libro “Blackened – Frontiere del pessimismo nel XXI secolo”.
CON LA SPERANZA CHE CI LASCINO ASCOLTARE ALMENO UN’ALTRA VOLTA QUEL CAPOLAVORO DI BRANO…
E ALLORA TANTI, TANTI CARI AUGURI AL NOSTRO AMATO PRINCIPE WILLIAM
Diciannovesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Arianna Caserta ci pala di due film molto discussi del cinema rumeno.
La nostra anti-graphic novel firmata Demented Burrocacao e Enrico “Infidel” D’Elia.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci fa un confronto tra il Leone d’oro di quest’anno e quello del 1985.
NOTIZIA DIRETTAMENTE DAL MONDO DELL’ARTE
Uno strambo manifesto poetico firmato Giacomo Laser.
Lou Pappagallo e Pietro Negri ci prendono per mano e ci fanno fare un giro nella Toskanità estrema.
Che cos’è l’arte? Difficile dirlo.
Possiamo però dire che “arte” è certamente quella del pittore greco Marcellus Artelhopoulous, che ha donato alla nostra rivista un suo ritratto d’autore, ispirato dal suo ultimo soggiorno italiano.
Il primo capitolo della seconda parte di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
NOTIZIA SHOCK
Le verità di una volta…
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci segnala il nuovo album di Legowelt a nome Dickie Smabers.
Droga è andata nelle piazze a sentire cosa hanno da dirci i sostenitori di Azione, il partito fondato da Carlo Calenda nel 2019. Un reportage esclusivo che farà discutere non poco.
UNA NOTIZIA CHE CI FA RIEMPIRE IL CUORE DI GIOIA
E ORA UNA NOTIZIA DAL MONDO DELL’ARTE
NOTIZIA ANTI-DISCRIMINATORIA
Arianna Caserta ci racconta “Prayer to Pasolini”, il disco recentemente uscito per Sub Pop del nostro idolo John Waters dedicato a Pier Paolo Pasolini.
Una nuova marsicata; una considerazione pacata sulla musica.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Alcune immagini che non sono finite su “Piano Immaginario”, il libro di Napo, voce degli Uochi Toki.
NOTIZIA ESPLOSIVA
BRUTTO PERIODO, QUESTO, PER I TABù
SCOPERTA SCIENTIFICA INSOLITA
UN’INDICAZIONE CHE SEGUIREMO ALLA LETTERA
NOTIZIA CHE CI HA FATTO STAR MALE
Diciottesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Arianna Caserta ricorda il TDK Dance Marathon, celebre evento di arti digitali che si tenne a Milano, e pone un quesito su uno dei brani più noti di Aphex Twin.
La nostra anti-graphic novel firmata Demented Burrocacao e Enrico “Infidel” D’Elia.
FINALMENTE UNO STUDIO SERIO SULLE DONNE
UNA NOTIZIA CHE FA BENE AL CUORE E… AI CAPELLI!
IL VINCITORE DEL PRESTIGIOSO “PREMIO DROGA”
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista la giovane musicista svedese Rein.
Il pittore greco Marcellus Artelhopoulous ci ha donato un suo ritratto, ispirato dal suo ultimo soggiorno italiano.
Cancel culture? Politicamente corretto? Debunking?
Chi è che ha ragione?
Il nostro inviato parigino Pino Formoso ci spiega che nel frattempo possiamo soltanto dire che la Disney l’ha fatta grossa…
Ma c’è anche una sorpresa in arrivo.
“Ricordo quando a 14 anni andai a vivere in una comune insieme a mio fratello e altri artistoidi, disgraziati, delinquenti e figli di nessuno.”
Ebbene sì, siamo andati a visitare proprio la comune di cui parla l’artista Achille Lauro.
NOTIZIA CHE CI HA SCOSSO NEL PROFONDO
FINALMENTE UNO STUDIO IMPORTANTE
NOTIZIA IDENTITARIA!
NOTIZIA ECLATANTE!
LA NOSTRA NUOVA SOAP OPERA PREFERITA. SOPRATTUTTO SIAMO FELICI DEL FATTO CHE IL NOSTRO RESIDENTE SI OCCUPI DI COSE IMPORTANTI IN UN MOMENTO COSì SERENO
Decimo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Marco Pignetti ci parla della rivoluzione che tutti stiamo aspettando e auspicando.
Abbiamo chiesto a Freaks di inviarci un commento a caldo sull’arrivo di Mourinho a Roma. Forse in alcuni casi abusa di tecnicismi calcistici, ma il suo discorso resta imperniato su una lucida razionalità.
Frank Brait di Misto Mame ci parla della sua esperienza personale con il Flaming.
LA RIVOLUZIONE SEMBRA ESSERE INIZIATA E IL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO E’ STATO SOLO UN ANTIPASTO
Un uomo in bilico tra la vita e la morte, dopo una sbronza epica e una indigestione brutale, ripercorre alcuni momenti salienti che lo hanno portato nella condizione in cui si trova: da solo, abbandonato da tutto e tutti, disteso nel pavimento della sua stanza.
Un racconto di Omar Suboh.
Una nuova marsicata, tra Gogol’ e la mascherina ffp2.
Quattro film per le grandissime teste di cazzo che siete voi tutte e tutti.
Il tumulto emotivo interiore di un giovane artista alle prese con la sua opera perfetta.
Un racconto inedito di Andrea Bricchi.
PROPOSTA NIENTE MALE
E CHI SE LO SAREBBE MAI ASPETTATO?
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Un ispiratissimo Giacomo Laser ci parla di vita vera, di tracce di vita verissima.
Un po’ di chiarezza sulla tempesta che si abbattuta negli ultimi giorni sui campi da calcio.
Un intervento di Marco Palloncini.
La nostra anti-graphic novel firmata Demented Burrocacao e Enrico “Infidel” D’Elia.
LA DOMANDA CHE CI STIAMO PONENDO TUTTI: LO ARSERANNO VIVO?
NOTIZIA INTERESSANTISSIMA, OLTRE CHE ESILARANTE!
IL VINCITORE DEL “PREMIO DROGA” DELL’ANNO.
Festeggiare il compleanno è un rituale pagano. Scoprite di più, qui su Droga…
Diciassettesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
La psicologa, psiconauta e disagiata Cecilia Vecchio ci parla di schizofrenia partendo dalla sua esperienza con dei biscotti particolari.
Siamo più che orgogliosi di pubblicare la conferenza “Della differenza tra libello e libercolo” tenutasi presso il Laboratorio di Costruzione Analitica delle Sintassi dell’Accademia dei Lincei. Il professor Uldrilio Sforza Trescobaldi si è industriato in una ricerca certosina su un tema che troppo spesso viene messo da parte, ma che riguarda le nostre vite di tutti i giorni: la differenza tra il libello e il libercolo. Le sue conoscenze sono note a tutti e sono state inoltre consacrate da numerose riconoscenze: 8 Premio Strega e finalista a tutte le edizioni; 14 Premio Campiello e finalista a tutte le edizioni, eccetto quella dell’anno in cui partecipò alla cerimonia del premio Nobel nel regno di Prussia.
In esclusiva per Droga la performance di Frankeeno per Onlyfans del 15 marzo scorso in occasione dell’uscita del suo EP “Paura della morte”.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Un insolito omaggio alla tv e ai suoi protagonisti, da parte di Maurizio Marsico.
Poche volte è possibile chiudere un periodo con la frase “Lo dice la scienza”. Per far sì che questo accada bisogna che la comunità scientifica sia in completo accordo su una tesi e soprattutto che ci siano dei dati a supporto di questa comunanza di idee.
Ebbene, in questo caso è possibile usare quella famosa frase: “La Nutella è l’alimento più completo e sano presente sul pianeta. Lo dice la scienza”.
Pittura, collage, disegno e altro. Le opere del giovane artista Giordna.
Carnevale è passato, ma la Pasqua deve ancora arrivare. A Demented Burrocacao non frega un cazzo. O forse no…
Raw Raw in collaborazione con Droga presenta: “Primàdopo”, un progetto a fumetti di Demented Urania che mette a confronto il passato e il presente di disegni fatti da bambino e in età adulta, passando per un futuro incredulo.
Un servizio fotografico esclusivo, che farà discutere non poco gli esperti sesso e di anatomia.
Un appassionante racconto inedito contro le guardie.
Firmato Marco Corvaia.
Sedicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Nono episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Una raccolta di immagini inedite di Claudio Parentela che variano tra fotografia, collage e pittura.
Un articolo che ha impegnato non poco il nostro comitato scientifico. Un’inchiesta durata anni che svela tutti i retroscena di AstraZeneca.
Una nuova marsicata.
Per quelli che non ne possono più.
“Era poi pronta a giurarmi che in quel preciso istante, seduto sul bracciolo della poltrona su cui mi ero accomodato, intrigato dalla nostra conversazione, vedeva uno degli spettri.”
Un conturbante racconto inedito di Andrea Bricchi.
Il buongiorno da parte della redazione di Droga per affrontare al meglio la giornata e lavorare di più.
Un brano dalla compilation “We hear a new world – Vol.2” che uscirà il 1° Aprile 2021 per celebrare i due anni di Fango Radio.
Un’esperienza toccante, vissuta in prima persona.
In esclusiva per Droga, un lavoro a più mani di Giacomo Laser.
Una produzione Ambient Laterale by Oscar Sentimento.
Felice lockdown a tutte e tutti.
Torna Fiabe Suonore con un gruppo che più giovanile non poteva essere: i GS ROCK.
Oggi affronteremo alcuni elementi esterni all’orto, che rientrano comunque in quell’immaginario.
Un estratto dal libro “Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali” della scienziata femminista Laura Tripaldi, uscito pochi mesi fa per effequ.
NOTIZIA AL CARDIOPALMA
DROGA PED: Corso di Storia dell’arte a partire dai “quadri” di Achille Lauro.
Quindicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Un saggio di Andrea Cafarella, “Il simbolo tace”, tratto dall’omonimo pamphlet che presenta la casa editrice DITO publishing.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Oggi è il compleanno del Bo-Taoshi.
DJ Balli ci fa scoprire questa strana usanza giapponese.
NOTIZIA CHE CAMBIERA’ LE NOSTRE VITE
NOTIZA CHE NON FA DORMIRE LA NOTTE!
Un saluto a chiunque nel mondo! 🙂
Abbiamo raggruppato tutti gli articoli di Claudia Acciarino e provato a farle un affettuoso saluto.
Torna la nostra rubrica accelerazionista.
Incredibili ritrovamento: la lettera di Camillo II su come flirtare davanti al partner e godere tutti.
Fumettimeloinculo ci ricorda che è importante avere un’opinione.
Ottavo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
NOTIZIA ASSOLUTA!
Edizione speciale di Eros&Thanatos. La rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Il marchese De Sade della nostra contemporaneità – così lo hanno definito in molti.
Il misterioso Camillo II mette al servizio di tutti precise istruzioni sul sesso e sull’amore in generale.
Non dovremmo far altro che ringraziarlo.
Una riflessione di Omar Suboh sui fatti di Capitol Hill letti attraverso il pensiero di Jean Baudrillard.
Julius Von Mundi e il suo piccolo aiutante hanno captato segnali dal futuro.
Un documento che ci farà pensare all’estate, anche in questi giorni così freddi. Ricerca effettuata da Ornella Paglialonga.
NOTIZIA INDESCRIVIBILE!!!
NOTIZIA SENSAZIONALE
Il nostro CEO e co-fondatore Demented Burrocacao intervista il boss dell’etichetta Dumbstep Record, sua maestà Donald Trap.
Siamo felici di presentare questo progetto che ci ha impegnati (piacevolmente) per mesi e mesi di duro lavoro.
Ringraziamo il restauratore e latinista Marcasio Ruteltanghi per la sua disponibilità.
Lara Gigante intervista le menti malate che hanno prodotto la zine Panopticon, in uscita a breve con un nuovo numero che vedrà il contributo del nostro caro DJ Balli.
Il nostro caro Maurizio Marsico si è scomodato per darci il suo personalissimo buongiorno.
Buona giornata amori!
Chiudiamo l’ennesima settimana di merda direttamente dalla compostiera.
Ciro Fanelli ci parla del nuovo libro di Marco Corona. Ovviamente non Mauro Corona, ma Marco Corona…
Quattordicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Tre film e una serie TV, per voi. Voi che siete delle grandissime teste di cazzo.
Ivan Carozzi e Droga augurano un felice anno nuovo a tutte e a tutti.
Il nostro co-fondatore e CEO Stefano Di Trapani tira le somme di un anno trascorso all’insegna della demenza.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che trovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Anteprima del nuovo videoclip degli Amerixan Music, dei cari Daniel Rineer e Marcello Enea Newman.
Buon ascolto!
Il nostro CEO e co-fondatore, Demented Burrocacao, scova tra le dune di Sabaudia un dimenticato gruppo beat.
Tutto questo nella rubrica dedicata alle stranezza sonore del passato: Fiabe Suonore.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Buon santo Natale a chiunque.
Massimo Marino è stato l’eroe di tutti noi.
Il nostro regalo di Natale è ricordare la sua umiltà con questa intervista inedita fatta da Carolina Cutolo.
Bella frate’, a frappé!
Da poche settimane è arrivato tra noi il libro “Demonologia rivoluzionaria” del Gruppo di Nun.
Abbiamo chiesto ai nostri cerimonieri preferiti di darci delle indicazioni preventive per addentrarci nella lettura.
Il Natale è una merda? Ditelo a Demented…
Raw Raw in collaborazione con Droga presenta: “Primàdopo”, un progetto a fumetti di Demented Urania che mette a confronto il passato e il presente di disegni fatti da bambino e in età adulta, passando per un futuro incredulo.
Settimo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Un affronto, uno scontro e alla fine un’esultanza: Ornella Paglialonga passa al setaccio il web per farci capire come siamo veramente.
Ciro Fanelli odia recensire i libri, ma l’amore per I Camillas è talmente grande da abbattere ogni odio.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista Militant A degli Assalti Frontali, in occasione dell’uscita della raccolta che celebra i loro trent’anni di attività, “1990-2020”.
Il Marsico stellato.
Filmato Umano In Fiamme ci parla di un particolare problema riguardante il centro camerunense Joel Embiid.
Tredicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Fumettimeloinculo risponde con una ricetta all’ormai celebre post di qualche giorno fa di Female Matters.
La pista è calda. Il disco gira. La musica è alta. La paura è tanta.
DJ Marinello suona e canta.
La polizia di Facebook ha censurato per ben un mese il nostro co-fondatore e CEO Demented Burrocacao. In attesa di un suo editoriale al vetriolo non ci resta che abbandonarci nella sua Arte, nella sua Poesia, nella sua Musica…
Cinque film di Freaks per voi, brutte teste di cazzo che non siete altro.
Una riflessione di Elvira Del Guercio sul cinema d’assalto di Catherine Breillat, autrice di film come “Vergine taglia 36” e “Pornocrazia”.
Raw Raw in collaborazione con Droga presenta: “Primàdopo”, un progetto a fumetti di Demented Urania che mette a confronto il passato e il presente di disegni fatti da bambino e in età adulta, passando per un futuro incredulo.
In occasione dell’uscita del suo Ianassa Alga Miraggio, abbiamo chiesto a Francesca Heart di fare un mixtape per noi.
L’orto è modificare i propri sensi.
Venerdì ambient con “Mio nonno fa l’orto”.
Sesto episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Claudia Acciarino ci spiega che è meglio non scoprire le imperfezioni e continuare a fingere di ricercare la perfezione. Soprattutto in questo periodo.
Il nostro amico Pluto ci racconta alcune delle sue coinvolgenti avventure.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Qualcuno ha deciso che i cinema debbano restare chiusi.
Grazie al cielo abbiamo le poesie di Maurizio Marsico.
NOTIZIA SHOCK!
— Le scarpe della LIDL che stanno facendo impazzare il web erodono i piedi. —
Dal nostro inviato a Parigi, Pino Formoso.
Anteprima mondiale del video di System Hardware Abnormal, “The Conceptual Model”, tratto dell’EP “The ability to abandon they own control and organizational functions”.
Dodicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista Splendore in occasione dell’uscita del suo EP uscito su Ivreatronic, “OMG, am I really feeling these feelings I’m feeling right now?”.
+
Un brano in anteprima dall’EP.
Un estratto dal libro “Notti tossiche. Socialità, droghe e musica elettronica” di Enrico Petrilli.
Da dove proviene la carica di gente come James Brown e Jimi Hendrix?
Scopritelo in questo articolo di Simone Balsano.
Pino Formoso, il nostro inviato a Parigi, ha intervistato il docente in sessuologia François Chiquebelle.
Tema: il sesso ai tempi del Covid-19.
“Ci sono tanti modi di raccontare le storie e ci sono tanti modi di farle sedimentare in noi.
Ci sono storie cortissime con apici giganteschi e storie lunghissime piatte.
Poi ci sono io che non so come si possa ricordare tutto.
Questa piccola poesia si chiama:
Tua moglie chioma.”
Una nuova poesia (+ un video) di Giacomo Laser.
Alle origini di un genere che almeno per un po’ è piaciuto a tutti (e che a tutti poi ha almeno un po’ rotto i coglioni).
Gabriele Marino ci parla di dubstep.
Il ritorno di uno dei DJ più quotati del mondo. Nessun virus potrà fermarlo. DJ Marinello è qui per noi.
Riccardo Papacci intervista Franco ‘Bifo’ Berardi e Marco Bertoni sul loro disco “Wrong Ninna Nanna”.
Francesco D’Achille ci fa riscoprire suoni lontanissimi con la sua musica antica.
Un inspiegabilmente ottimista Ciro Fanelli.
Una vera e propria marsicata.
Edizione speciale di Eros&Thanatos. La rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Il ritorno di Jacopo Valli e dei suoi Pleocrismi.
I meravigliosi versi di Claudio Somaschi per allietare questa giornata.
Il grande ritorno di Freaks, brutti stronzi.
Una lucida e pacata riflessione sull’attuale situazione della musica elettronica contemporanea da parte del nostro CEO e co-fondatore, Demented Burrocacao.
Una produzione Ambient Laterale by Oscar Sentimento, in collaborazione con Cristiano Bencini.
Il nostro co-fondatore e CEO, Riccardo Papacci, intervista Radium, paladino della scena hardcore francese.
+++ATTENZIONE+++
NOTIZIA BOMBA
Torna la rubrica del nostro CEO e co-fondatore, Demented Burrocacao, dedicata alle stranezza sonore del passato: Fiabe Suonore.
Una nuova storia brulicante di vita firmata Fumettimeloinculo.
Il nostro antropologo di riferimento, DJ Balli, ci fa scoprire questa strana usanza chiamata “piramide umana”.
Undicesimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
L’incredibile intelligenza degli animali, e in particolare dei cani.
Un lavoro archeologico di Ornella Paglialonga.
Un estratto dal libro “Estetica del malessere: il nero, il punk, il teschio nei paesaggi mediatici contemporanei” di Claudia Attimonelli.
Immagini di Michele Di Stasi.
Le elucubrazioni metropolitane di Maurizio Marsico.
L’orto è un’attività individuale o collettiva? Scopritelo su Droga.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Il grandissimo ritorno di Fumettimeloinculo.
Ivan Carozzi e il suo dirompente tentativo revisionista.
Tornano le avventure di Julius Von Mundi e del piccolo aiutante antropofago chiamato Florencio.
Fabio Biondalzati giunge all’episodio numero 5 del suo “Progetto”: un’epopea contemporanea.
Raw Raw in collaborazione con Droga presenta: “Primàdopo”, un progetto a fumetti di Demented Urania che mette a confronto il passato e il presente di disegni fatti da bambino e […]
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
+++ATTENZIONE+++
RIVELAZIONE SHOCK
+++ATTTENZIONE+++
NOTIZIA DA URLO
+++ATTENZIONE+++
NOTIZIA BOMBA
+++ATTENZIONE+++
NOTIZIA SHOCK
Decimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Lucrezia Ercolani è andata alla 77a Mostra del cinema di Venezia. Un racconto delle “cose teatrali” che ha visto in quei giorni.
Il nuovo disco di Spencer Clark e Francesco Cavaliere sembra far tornare in vita (o in morte) gli Etruschi e la loro cultura. Ce ne parla Manlio Perugini.
“Sono molto richiesto perché molti si aspettano che io spari qualche bomba che si possono giocare sui giornali, in televisione, alla radio, ma io non ce le ho sempre le bombe. A parte il fatto che non le ho mai avute: io semplicemente dico quello che penso su quello che mi si chiede.”
Gennaro Ascione intervista Zdenek Zeman.
“Il suo disco precedente, Sanctuary, fu una delle cose più interessanti del 2018, oltre ad essere uno dei traini dell’effervescente scena elettronica russa.
A quanto pare il suo nuovo album è pronto e questa è un’anteprima dal suo prossimo disco”.
Anteprima mondiale del nuovo shockante video di System Hardware Abnormal.
Special guest: ?
Un viaggio alle radici della “Vesuwave” e del colorato mondo sonoro partenopeo.
Parole e selezione musicale di Flavio Scutti.
Ciro Fanelli parla della storia di Frido e di tutto l’arcipelago emotivo che può restare attaccato a un cane.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci recensisce “Tenet”, ultima fatica di Christopher Nolan.
L’antropologia su Droga attraverso “Stupefacente”, la rubrica allucinata di Ivan Carozzi.
Squaderna ci racconta una storia ellroyana di basket americano.
A volte l’orto richiede tenacia, forza, strategia. Tutte qualità che il nonno di Niccolò Protti possiede.
+++ATTENZIONE+++
Notizia che cambierà le nostre vite
Nel suo pellegrinaggio ateniese, Ivan Carozzi ha incontrato casualmente un sosia del nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci. Non ha potuto fare a meno di intervistarlo.
+++ATTENZIONE+++
Notizia bomba
La tenerezza dei bambini su internet.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Cosa hanno in comune gli Immortal con Richard Wagner? Secondo Claudio Kulesko molto.
Nono episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
L’urgente editoriale del nostro co-fondatore e CEO, Stefano Di Trapani.
Mentre fuori il body shaming impazza, Flavio Scutti ci parla del rapporto tra bellezza e moda.
In anteprima MONDIALE il nuovo album di Jung Deejay uscito per la carissima Artetetra. Un mix di musica bella fusa direttamente da New York.
Keywords: Java Script / caffé / coffee shop americani internet point degli anni novanta / computer music à la Laurie Anderson meets platforming jungla 2d.
Contiene: Rainbow Island.
Riccardo Papacci intervista Aurelio Picca, autore de “Il più grande criminale di Roma è stato amico mio”.
Simone Balsano ricorda Luigi Malabrocca, anti-campione del ciclismo.
MemeStereo ci spiega cosa sta avvenendo in questo preciso istante sull’internet: stiamo diventando scimie.
—HABEMUS SIGLA!—
Il grande Hugo Sanchez e miss Maria Violenza hanno composto per noi questa sigla ultranarcotica. Siamo sinceramente onorati.
In esclusiva per Droga un frammento della prima canzone da solista di DJ Margherita Natural, il ghostwriter di Rosa Chemical, Achille Lauro e Fedez.
Brano che certamente non mancherà di far discutere e che verrà presentato alla prossima edizione di Sanremo col titolo “DISS COTECA”.
Il nostro co-fondatore e CEO, Riccardo Papacci, ci parla del nuovo monumentale album di A.G. Cook, “7G”.
“Lei ti saluta senza espressione, solo alzando il mento per riabbassarlo immediatamente dopo. Laura ha richiuso il giornale e ti guarda. Fai finta di nulla e riprendi il segno nella pagina, che ora è piena di geroglifici incomprensibili. Troppo nervoso per leggere. Lo sguardo di Laura te lo senti addosso, è materico, carnoso come una verruca. Alla fine, esausto, alzi la testa, la guardi, ha un sorriso grave di commiserazione. Le sorridi facendo un cenno col capo, come a dire ‘che c’è’?”
Quarto episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Lara Gigante intervista Nessuno Niemand, autore di “Naked Pig”, uscito da poco per Sputnikpress.
Nuovo video di System Hardware Abnormal tratto dall’album “An Ugly Triad”.
Da un’idea di Ciro Fanelli.
La musica pop non è solo spensieratezza e la psichiatria non è solo seriosità.
Ivan Carozzi ci augura una buona estate.
L’omino gobbo crede che i J Church siano stati un gruppo seminale.
Dj Balli si fa portavoce di un sentire comune e richiede una petizione da presentare all’Unesco, affinché dichiarino le Piramidi Gabber patrimonio immateriale dell’umanità.
Ancora su Morricone “inedito”: Gilpsych ci fa scoprire la colonna sonora di “Labbra di lurido blu”.
Finalmente un po’ di chiarezza riguardo a uno dei temi più caldi di questa stagione: la Cancel Culture.
Il nostro co-fondatore e CEO Riccardo Papacci intervista il prof. Eudimio Giancristoforetti.
Ottavo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Lucrezia Ercolani ci racconta la sua personale esperienza al Santarcangelo Festival 2050.
Antonio Ligabue era un alieno.
Ciro Fanelli ci spiega perché.
Anteprima del video del brano “Flamino”, tratto dal primo horror album post-elettronico del mondo, “Il tempio degli uomini granchio”, di Mondoriviera.
+++ATTENZIONE+++
Notizia bomba
Il nostro CEO, Stefano Di Trapani, ha ascoltato il nuovo disco di Achille Lauro.
+++ATTENZIONE+++
Notizia bomba
+++ATTENZIONE+++
Notizia bomba
Claudio Kulesko viaggia di notte tra i cimiteri del web per riportare in vita i putrescenti cadaveri musicali delle nostre vite.
Un manifesto per capire che siamo appena usciti dal Medioevo.
Niccolò Protti in un poema agricolo ispirato dall’orto di suo nonno.
«Ora prevale la calma. E un attimo dopo c’è una luce nel cielo, un boato sonico e un’onda d’urto, e una città russa entra in una realtà compressa che potrebbe sembrare sconcertante se non fosse così bruscamente reale. Questo è lo slancio della natura, il suo prevalere al di là dei nostri sforzi, della nostra lungimiranza, di qualunque nostra abile trovata per proteggerci. Il meteorite. Čeljabinsk».
“Zero K”, Don De Lillo (Einaudi 2016)
Il nuovo singolo di un’artista emergente nel dorato mondo dell’elettronica HD, dell’hyperpop e di chi più ne ha più ne metta. Un pezzo che non potrà che mettere d’accordo l’intellighenzia critico/musicale italiana su quella che sta per diventare la nostra Charlie XCX. In esclusiva per Droga…
Luca Sigurtà si addentra nei meandri twinpeaksiani per svelarci incongruenze ed errori della migliore serie tv della storia del cinema.
Ezechiele Maniscalchetti ci racconta un curioso episodio che ha vissuto assieme al grande scrittore G. Carofiglio.
Settimo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
“Se già avevamo Lena Dunham, giovane artista irriverente, intelligente e ambiziosa, perché ci dobbiamo innamorare di Fleabag, che oltretutto non partecipa a ritiri per scrittori in Oregon, non legge il New Yorker e nasconde un fisico da modella?”
Chiara Tripaldi ci parla di Girls, Fleabag e delle unlikeable women.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Il sommo Vercingetorige San dona la sua voce eloquente per leggere il sacro Geronimo Stilton su celestiale musica di Riccardo Papacci.
Ecco finalmente cosa cercare su internet.
Aaron Rumore ci parla della dipendenza e di uno dei suoi migliori amici: il Suboxone.
Il nostro CEO e co-fondatore Riccardo Papacci si chiede come sia possibile che alcune persone, ogni tanto, critichino Franco “Bifo” Berardi.
Nuovo video di System Hardware Abnormal tratto da No – Rmality Ep.
Grazie al cielo nessuno di noi ha mai dovuto scrivere una lettera di suicidio.
Ciro Fanelli invece l’ha fatto.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Un amabile video di gente allegra raccomandato da Ivan Carozzi.
Sesto episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”. Inizia la seconda parte: “Huper Vision”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Fumettimeloinculo ci svela quale sarà la nuova moda dell’estate.
Michele Papa intervista alcuni tra i virologi più preparati per fare un po’ il punto della situazione e capire qualcosa in più sul tema “Pandemia”.
Fiabe Suonore è la nuova rubrica di Droga: favole moderne e postmoderne che narrano di memorabilia sonori misteriosi e fatati, ritrovati non si sa come e non si sa dove, che vagano nella storia come pulviscoli nell’occhio del tempo.
Il personaggio di oggi è… Il Maestro Misterioso.
«Pagate molto d’affitto?» le chiedi, fingendo interesse.
«È nostra. O meglio, l’ha progettata Francesco»
«Ah. Voi…»
Terzo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Il cane giallo si confronta con l’annosa questione.
I nostri fondatori omaggiano l’amore.
Il nostro co-fondatore e CEO, Riccardo Papacci, ci parla di “Neurogeist”, il nuovo album di James Ferraro.
Non sempre “orto” equivale a “ambient”.
Le grandi anteprime di Droga in collaborazione con Wildside e Rai Cinema. La locandina del nuovo film di Ginevra Elkann su Giuliano Soria: Grinzane.
Claudio Kulesko ci parla di estetiche dell’estinzione e dungeon synth.
«Camminate coi piedi sulla terra, e col cuore abitate in cielo».
(Don Bosco)
Quinto episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Gli Andrà tutto bene band sono Riccardo Papacci e Stefano Di Trapani, gruppo sperimentale che presenta oggi “Ti devi mettere la mascherina EP”.
Due composizioni a cavallo tra avanguardia e musica classica.
Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto a Riccardo Papacci e Stefano Di Trapani.
Salvatore Pascapè ci parla di Betty Boop, regina frociarola manipolata dal Dio denaro.
Guardare i dischi nel recinto delle recensioni.
Le uscite discografiche più gettonate spiegate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Riccardo Ancona intervista Giulio Aldinucci, autore del bellissimo “Shards of Distant Times”, uscito pochi mesi fa.
La zappa o il trattore?
La questione della tecnica.
Video in anteprima mondiale di “A Synth O Matic”, nuovo singolo di System Hardware Abnormal, tratto da “SEL000_ Fearce Ep”.
Ritorna l’epica gabbianesca cantata dal sommo Gennaro Ascione e illustrata dal maestro Simone Tso.
La guerra dei ratti e dei gabbiani: Canto II.
Dormire diventa sempre più difficile. Recuperare lucidità dopo una notte insonne è quasi impossibile.
Matteo De Giuli ci parla di questa scomoda situazione.
Francesco D’Isa stila un elenco dei principali libri usati per il suo saggio “Gestire la morte”, contenuto nel libro “Trilogia della catastrofe” (Effequ).
L’inno d’Italia fuori dai balconi, i post su Facebook e altre cose all’interno di questa riflessione sulla musica ai tempi della quarantena.
Una serie di immagini da Minneapolis accompagnate da alcune meravigliose frasi ideate dalla persona che più di tutte avrebbe voluto essere una guardia: Gianrico Carofiglio.
Claudia Acciarino in una riflessione sulla solitudine.
Elettrizzante viaggio per Julius Von Mundi e il suo aiutante Florencio.
Ornella Paglialonga ci fornisce questo documento rarissimo, tra teatro, relax e stadio dello specchio lacaniano.
Quarto episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Fumettimeloinculo ci racconta la meravigliosa storia di “Pisello di cacca”.
Il nostro amico cane giallo ci fa notare che il font Impact è tornato in auge tra i meme.
«Dal teatro senza spettacolo evocato da Carmelo Bene siamo passati allo spettacolo senza teatro imposto dalla confindustria del pallone: stadi vuoti, spalti deserti, ritiri blindati, festeggiamenti vietati, tamponi rubati, quarantene immaginate.»
Luca Pisapia, «Il Manifesto» 17\5\2020
Demented Burrocacao in Fiabe Suonore, la nuova rubrica di Droga. Favole moderne e postmoderne che narrano di memorabilia sonori misteriosi e fatati, ritrovati non si sa come e non si sa dove, che vagano nella storia come pulviscoli nell’occhio del tempo.
Benvenuti nella prima puntata: “c’era una volta? Il cantafiabe non sa. Ma un’altra favola vi narrerà…”
Il ritorno del dj più quotato del mondo.
Più forte della pandemia.
“Fai spallucce senza dire nulla. Lui ti guarda come ad aspettare una risposta che tu non gli dai. Vorresti tentare di chiedergli un centinaio di euro. Ma è romano, ti vergogni. Il complesso d’inferiorità burina.”
Secondo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
La rubrica invisibile di Marco Cazzella
Una sentita interpretazione dell’inno italiano, suonata in maniera commovente dal pianista Stefano Di Trapani. Libretto di Riccardo Papacci.
Il poeta di Ivrea, Giacomo Laser, torna su Droga con un grappolo di nuove emozionanti parole accompagnate da un video mozzafiato.
Prodotto 100% italiano.
Nuovo delirio di Matteo Grilli aka Pagliare hhhhpostijng aka DAMS.
Tra Yung Lean, smalti di H&M, 100 Gecs e sigarette.
Un mixtape orwelliano di Gamberone, che farà da colonna sonora ai giorni che seguiranno il fatidico 18 maggio italiano.
È più importante essere John Wick o fare l’orto?
Ce lo spiega Niccolò Protti.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Sembrerebbe impossibile parlare male di “The Irishman”, ultimo film di Martin Scorsese…
Ebbene, a noi ha fatto cacare.
“Entrare nel corpo estraneo è la calamità del secolo”.
Donatella Della Ratta esplora il mondo animale(sco) con bici e guanti rossi – ma senza mascherina.
Le tradizioni della United States Naval Academy possono incontrare quelle del mondo gabber? Certo.
Ce lo spiega DJ Balli.
Il riassunto definitivo della nostra Autechre’s Week da parte del taglia cose, copia gente, Nuxx.
Le cartoline che la nostra MT ci invia dall’ignoto.
Quattro dischi per accompagnare le apocalittiche incisioni di Albrecht Dürer.
A cura di Edoardo Angione.
Terzo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Ok scherzare, ma se qualcuno non se ne fosse ancora accorto stamattina a Roma c’è stato un terremoto.
Il nostro CEO e co-fondatore, Demented Burrocacao, ha scritto un haiku tenendo in considerazione le ultime news sul terremoto romano.
Siamo persi nell’immagine. Sopraffatti dall’immagine.
Questo è alla base della rubrica “Stupefacente”, curata da Ivan Carozzi.
Abbiamo chiesto ad alcuni musicisti di raccontarci brevemente cosa pensano degli Autechre.
Ecco la risposta di Von Tesla, esponente di spicco della scena elettronica italiana.
La stilosissima “Grammatica AE” del nostro spokenwordista Oscar Sentimento.
La psichedelia radicale di Holly Heuser al servizio delle montagne cappadociane di “Amber”.
Il nostro co-fondatore e CEO, Demented Burrocacao, si addentra nel profondo tunnel dell’opera visuale autechriana.
Abbiamo chiesto ad alcuni musicisti di raccontarci brevemente cosa pensano degli Autechre.
Ecco la risposta del musicista americano, Renick Bell.
Riccardo Ancona analizza con minuzia “OneSix”, l’ultima raccolta di live pubblicata dagli Autechre.
Intervista esclusiva di Rico degli Uochi Toki a Sean Booth degli Autechre.
Abbiamo chiesto ad alcuni musicisti di raccontarci brevemente cosa pensano degli Autechre.
Ecco la risposta del musicista canadese, Ross Birdwise.
Giorgio A. Tsoukalos, Benny Hill e gli alieni: i presupposti per capire che la musica elettronica è l’unica forma di evoluzione possibile.
Ce ne parla Maria Eleonora C. Mollard.
Julius Von Mundi e il suo piccolo aiutante Florencio incontrano gli Autechre.
La musica degli Autechre è riconducibile unicamente alla diade «freddezza/inumanità»?
Secondo il nostro co-fondatore e CEO, Riccardo Papacci, certamente no.
Abbiamo chiesto ad alcuni musicisti di raccontarci brevemente cosa pensano degli Autechre.
Ecco la risposta di Fabrizio Modonese Palumbo che nel 2005 assieme ai suoi Larsen dedicò un intero album agli Autechre.
Maurizio Inchingoli prova “a ri/leggere la musica di Booth & Brown prendendo a prestito le parole del bardo tecnologico Piero Scaruffi.”
Gli Autechre hanno inventato un mondo sonoro indiscutibilmente affascinante. Ma vestono anche bene.
Ce ne parla Federico Sardo.
Napo degli Uochi Toki ci parla degli Autechre in un video in esclusiva per noi.
Abbiamo chiesto ad alcuni musicisti di raccontarci brevemente cosa pensano degli Autechre.
Ecco la risposta di Angel Marcloid (Fire-Toolz, Nonlocal Forecast, MindSpring Memories)
Marta De Pascalis ci fornisce questa “piccola mappatura dei territori sonori del duo più incredibile della storia della musica elettronica”.
“Se c’è una cosa più complessa delle strutture ritmiche degli Autechre è sicuramente quello che pensano degli Autechre i loro stessi fan.”
Andrea Benedetti consiglia di mettere da parte le argomentazioni per lasciarci semplicemente travolgere dal suono degli Autechre.
Un mixtape introduttivo con alcuni dei più bei brani degli Autechre.
Durata: 3 ore.
Dopo una lunga e abissale meditazione, Giorgio Vallone torna a prenderci per mano e a guidarci tra le fibre del tempo.
Il racconto di un viaggio nel nulla, un viaggio nel nulla del racconto.
La seconda puntata di Consecutio Temporum.
Video in anteprima mondiale di “Distanziamento Asociale”, nuovo singolo di System Hardware Abnormal, tratto da “Shametery Ep”.
Il nostro CEO e co-fondatore, Riccardo Papacci, ci parla del nuovo disco di Nick Storring uscito per Orange Milk Record.
Video esclusivo a base di ubriacatura di cuoppo del remix a cura di PikkioMania (aka L’angolo dello skrotomante) del nuovo singolo dei SAO.
Tutto questo per una buona causa.
L’orto non è importante per i frutti che dona. L’orto è uno stile di vita.
Prosegue il viaggio di Julius Von Mundi e del suo aiutante Florencio.
Altri sei film di merda selezionati da Freaks. Solo per voi stronzi del cazzo.
Il cane giallo di MemeStereo ci racconta le ultime dal pianeta meme.
“In cucina c’era del caffè avanzato dalla sera prima, lo bevve e accese la prima sigaretta. Cagò. Niente doccia, troppo freddo.”
Prologo e primo episodio di “Progetto #”, un racconto a puntate firmato Fabio Biondalzati.
Petra Gratosoglio insegna a tutti come non scrivere una disamina del cult di Nando Cicero, disturbata nel suo eremitaggio dalla vita degli altri.
Una nuova clamorosa inchiesta svolta dal nostro collaboratore Marcello Junio Clerici, in arte Diario di un vizio.
Articolo fiume da parte del (nostro) Progressivamente vostro.
Mini-mini “Guida alle influenze Progressive nella musica italiana non Progressive”.
Eros&Thanatos è una rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
Elisa Cuter e Franco Palazzi dialogano irritati sui temi della prima lamentatio cuteriana.
Hashtag: lavoro, riviste, soldi, privilegi, cultura, reddito universale.
Messaggio: scrivete tutte e tutti!
I nostri due CEO e co-fondatori, Demented Burrocacao e Riccardo Papacci recensiscono le uscite discografiche più gettonate attraverso immagini esclusive – per intenderci, quelle che ritrovate quasi ogni settimana nella rubrica “Immagini” di Internazionale.
Secondo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Persone che tentano disperatamente di rianimare il cadavere della società attraverso il desiderio e il sesso.
Un racconto di Donatella Della Ratta.
Gennaro Ascione e Simone Tso presentano “BATRACOMIOMACHIA”.
I Paralipomeni («l’aggiunta») sono l’ultimissima opera di Leopardi. Riprendono in forma di parodia la traduzione della Batracomiomachia (La guerra delle rane e dei topi) che il nostro affezionatissimo aveva fatto del poema pseudo-omerico, dieci anni prima. Scritti a Napoli, nel 1831, sono l’unico esempio di satira leopardiana e sono incompleti, perché dettati al suo migliore amico al capezzale, mentre il nostro spirava – pare – per la dispnea provocata dalle grassissime risate che in lui suscitavano sia la situazione politica dell’epoca sia, come in un sogno lucido, il violento grottesco degli anni a venire.
Storica esibizione di DJ Marinello a Sermoneta.
Ok, NTS ci ha fatto sognare, ma ora è giunto il momento di RSP.
Fumettimeloinculo torna con un’incredibile storia narrata dall’inconfondibile voce di Luca Laurenti.
La vita è come il basket? No, la vita è come un poster.
Squaderna ci spiega per quale motivo.
Giulio Pecci ci racconta un momento particolare della vita personale di Charles Mingus, troppo spesso messo in ombra dalla genialità della sua musica.
La tv italiana dovrebbe informare o intrattenere anziché spingerci in un vortice di depressione rabbiosa.
Gamberone ha letteralmente sbroccato.
Tutti cazzi per Sofi indaga il rapporto tra sesso e cibo.
Passare in quarantena momenti che idealizzavamo fin da bambini può essere piuttosto fastidioso.
Ce ne parla Ciro Fanelli, consapevole del fatto che trascorrerà il suo quarantesimo compleanno in quarantena.
OMBRELLI IN MAROCCO
(Pensieri per amiche in chat)
Il poeta Giacomo Laser fa vibrare le corde del nostro animo con la sua “Mi domandate”.
Cosa lega Fidel Castro, “Paradiso” di José Lezama Lima, Franz Kafka e i fratelli Lumière?
They Live – Rubrica di individuazione aliena e di studi kafkiani.
La prima inchiesta, raccontata attraverso lo sguardo di fotografi pluripremiati, che svela i retroscena di un mondo caratterizzato da intrighi e potere.
Lady Maru e Frad sono a capo dell’operazione che si è infine concretizzata in questo scottante reportage.
Il nostro messaggio di speranza per questa insolita – ma pur sempre Santa – Pasqua.
A cura di Brunetto Orifizi.
Prefazione di Demented Burrocacao.
“Con Confindustria nessun CONFRONTO, solo SCONTRO!”
Un ispiratissimo Enrico Gullo decanta l’infinita bontà della Confederazione generale dell’industria italiana.
“Mio nonno fa l’orto” è la rubrica bucolica per chi non deve chiedere. Mai!
“In questa rubrica andrò a raccogliere le scoperte PIÙ SENSAZIONALI che mi ritrovo a fare vagando per il web, soprattutto in questi giorni che siamo in casa non abbiamo niente da fare e cazzeggiamo sull’internèt. Ma, hey: aspettate. Tutte le mie giornate sono così.”
Bene, è questo lo spirito giusto.
“Profeta Matto” Simone Balsano ha preparato una selezione di album e brani, scelti appositamente per questi giorni di merda.
Gilpsych ci fa riscoprire un gioiello dimenticato della sperimentazione italiana anni Settanta.
Il primo episodio del romanzo di Pillola Onirica, “Iperdenti”.
Genere: “fantascienza di borgata”.
Nuovo video in anteprima mondiale del nostro CEO e co-fondatore, Stefano Di Trapani, col suo progetto System Hardware Abnormal.
Stranezze in movimento raccattate su YouTube da Ornella Paglialonga.
Il Nimbo ci introduce nell’insensato universo di Julius Von Mundi e del suo aiutante Florencio.
Un’analisi lucida e calibrata da parte del co-fondatore e CEO di Droga, Demented Burrocacao, sulla situazione che stiamo vivendo.
Eros&Thanatos è una nostra nuova rubrica che lascia moltissimo spazio all’immaginazione.
“Vivere alla fine dei tempi vuol dire anche questo: non necessariamente il crollo improvviso, ma un collasso a bassa intensità, spalmato come poco burro su troppo pane.”
Aure Entuluva ci chiede di recuperare le arti oscure per proteggerci dall’Apocalisse che sta arrivando.
Le immagini di Holly Heuser per un resoconto psichedelico di questa quarantena.
Twilight è la nostra nuova rubrica sui videogiochi curata da James Branzo.
Ecco qui una doverosa recensione del gioco più chiacchierato del momento: il sito INPS.IT.
La situazione attuale fa schifo, ma anche tornare alla vecchia “normalità” farà schifo.
Nuova puntata del cane giallo che si intende di meme, tra Wojak, Dick Flattening, Furio Jesi e stampanti.
Nuovo episodio di Freaks, con sei fottuti film del cazzo.
Per quale motivo il Prog è accostato al concetto di pacchiano?
Progressivamente vostro ci offre un’agile guida alle influenze Progressive nella musica non Progressive.
In queste lunghe giornate pandemiche il sonno sembra essere inquieto o addirittura inesistente.
Matteo De Giuli parla di pensieri e soppressione articolatoria nel nuovo episodio di Insonnia.
Un imperdibile mixtape a tema Glitch fatto dal nostro presidente onorario, Valerio Mattioli.
La pandemia sta rimettendo in discussione qualunque cosa ci riguardi, sessualità compresa.
Tutti cazzi per Sofi ci parla del rapporto tra porno e pandemia.
“Uomo di immensa cultura, scrittore brillante e mai banale, le sue opere parleranno di lui e per lui nell’eternità”
“Nonno Arby”
“Già ci manchi”, “Ci mancherai”, “Quanto ci mancherai”
Rubina Mendola ci parla dei discepoli pagliacci di Arbasino.
In anteprima mondiale il video di “ADDO CAZZO STANNO I SOLDI”, girato dal prestigioso team di Droga.
Conoscete il panda rosso styano?
I Darkthrone sono nazisti?
Tutto questo su Pandemia.
Under a Funeral Moon è uno spazio transdimensionale, un limbo in cui contemplare il nero e annerire la contemplazione, disperdendosi tra i meandri di un labirinto sonico.
Questa è MemeStereo e parleremo dei meme più forti di queste due prime settimane di quarantena.
Alessandro Normie è un’entità profetica multi-soggettiva chiamata MemeStereo.
DJ Marinello, la leggenda.
Stranezze in movimento raccattate su YouTube da Ornella Paglialonga.
Droga per il sociale: Progressivamente vostro risolve il problema dell’autocertificazione.
SBRANG GABBA GANG presenta il vandalo dell’arte, Pietro Cannata.
Il porno è una questione di vita o di morte.
Tutti cazzi per Sofi su pornografia e necrofilia.
Un messaggio da parte di Luca per tutti i bimbi.
Solo immagini di bolidi fiammanti.
Flavio Lepore ricorda Pellicci Aristide, detto Er Principe.
Ah, quindi voi credete ancora che il caffè sia nato in posti esotici lontani dall’Italia?
Certo, certo, …
Gennaro Ascione ci racconta la vera storia del caffè.
“Siamo soli, isolati, ci chiedono di stare chiusi in casa, durerà un mese, ne durerà sei, durerà un anno. Chi lo sa.”
Anche in questo stato di pandemia prossima e imminente, sarcasmo e cinismo continuano a farla da padroni. Forse qualcosa non va.
Ce ne parla Virginia W. Ricci.
In anteprima il nuovo video di Acchiappashpirt, “Ckick Remover”.
Un editoriale da parte del co-fondatore e CEO di Droga, Riccardo Papacci.
Intervista con l’autore di “Remoria”, Valerio Mattioli.
Un editoriale da parte del co-fondatore e CEO di Droga, Demented Burrocacao.
Una spiegazione precisa della filosofia che sta alla base di questa rubrica.
BOTTEGONE KOMPAKTO MIX
La guida definitiva all’ascolto dello sterminato Bandcamp di Sun Ra, fornita da L’angolo dello Skrotomante.
Droga: tra metal e progressive.
Progressivamente vostro immagina la realtà Droga.
Il nostro CEO intervista Metal Carter sul suo prossimo album, “Fresh Kill”.
Un buon compromesso tra Il capitale e il Tractatus.
Una striscia di Giuseppe Molica.
“Riemergo dal sonno nottetempo come un apneista dalla penombra subacquea, con una boccata disperata per riempire i polmoni allo stremo.”
L’esordio di Giorgio Vallone, uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.
Il CEO di Droga, Riccardo Papacci, intervista Hipsters of New York.
Un’epifania ambient targata Oscar Sentimento.
Un’inchiesta durata anni conclusasi con le schiaccianti prove di una sconcertante scoperta.
Direttamente da Diario di un vizio.
Le cartoline che riceviamo dal nostro MT.
Che cos’è la vita?
Una spiegazione puntuale di Fumettimeloinculo.
Freaks è cinema rovente, sporco, low-budget, strano, torbido, assoluto.
“Non è questo il fine ultimo, il criterio di efficacia del depressive black metal? Mi torna alla mente come, molti anni fa, la terapista me ne avesse sconsigliato (quasi vietato) l’ascolto.”
Claudio Kulesko parla di None e del suo “Damp Chill of Life”.
Alessandro Normie è un’entità profetica multi-soggettiva chiamata MemeStereo.
Cani gabberini ammaestrati da DJ Balli.
Jacopo Valli non ha nulla contro il sole, anche se…
Può un panda rosso bruciare chiese?
Pandemia su black metal e naturalismo.
“I Deep Wound sono un gruppo hardcore punk di Westfield, Massachusetts. Si formano nel 1982, registrano una cassetta autoprodotta, il 7 pollici in questione è del 1983, si sciolgono nel 1984. Un intensissimo fuoco d’artificio, come da migliore tradizione hardcore.”
L’omino gobbo ci parla di un seminale gruppo hardcore.
Jonida Prifti ci fa scoprire il Tempio di Dodona e la “città bianca”, Berat.
Spiritualità, misticismo, trascendenza: ecco a voi Maestro ES.
Infidel prende le nostre mani per condurci direttamente nella cittadella del lisergico.
Elisa Cuter se la prende con varie cose, per esempio con l’ansia.
Uno dei più quotati DJ al mondo. Solo per noi, direttamente dalle sue notti infuocate: DJ Marinello.
Stranezze in movimento raccattate su YouTube da Ornella Paglialonga.
Gaetano Lo Magro si metamorfizza in Giuliana.
“Kobe mano sinistra, Kobe fade away, Kobe cirp cirp grat splash. Prendo un foglio sul quale trascrivo ciò che i giornalisti mi hanno detto. Rileggere tutto ciò che penso sia una traccia con tracce troppo incerte.”
Squaderna in loop su Kobe Bryant.
Sapete perché non avete mai fatto la pasta frolla?
“1. siete troppo borghesi e la comprate già fatta; 2. non avete fiducia in voi stessi e preferite uccidervi l’anima con le crostatine confezionate; 3. perché non sapreste nemmeno da dove cominciare e non avete nemmeno la curiosità di provarci.”
La cucina sellata di Giulia Mazzone propone “Biscotti fichissimi”.
Secondo Google i sintomi dell’insonnia sono:
– Difficoltà ad addormentarsi ed iniziare il sonno.
– Difficoltà a mantenere il sonno che è disturbato da frequenti risvegli e/o difficoltà a riaddormentarsi.
– Risveglio precoce al mattino con conseguente difficoltà a riaddormentarsi.
Insonnia: rimedi e recensioni di Matteo De Giuli.
“È così. Non sono costruttivo, io sono disumano, tifando la catastrofe, predicando lo spopolamento mondiale, l’abolizione della massa, l’immolazione delle folle cieche.”
Periodico insindacabile di Claudia Rae Boom.
“Capolavoro totale.”
Metal Carter ci consiglia un disco.
“in questa rubrica vi parlerò delle cose che ho visto sentito letto perché si porcodio stai ZITTO non me ne frega un cazzo sono vincenzo mollica ma pieno di coltelli squagliato da un demone cominciamo dai”
D.A.M.S. su “Uncut Gems”, “The Lighthouse” e “Hazbin Hotel”.
Una selezione di notizie per ricordare l’importanza delle forze dell’ordine.
Solo immagini di bolidi fiammanti.